ESCURSIONI ED ESPERIENZE
Umbria e dintorni
Natura, Arte, Gastronomia
|
LA NOSTRA STRUTTURA SI TROVA NEL CENTRO ITALIA, VICINA ALLE MIGLIORI ATTRAZIONI TURISTICHE
Situata in una posizione tranquilla e silenziosa, proprio nel centro d'Italia.
Il B&B è vicino a numerosi luoghi di interesse turistico, tra cui:
AMELIA: Un incantevole borgo medievale
ROMA: La città eterna, ricca di storia e cultura
CASCATA DELLE MARMORE: Una delle cascate più alte d'Europa
CIVITA DI BAGNOREGIO: La "città che muore", affascinante e pittoresca
VITERBO: Conosciuta per le sue terme e il quartiere medievale
ORVIETO: Famosa per la sua cattedrale gotica.
-
Mare della Toscana: A soli 90 km di distanza.
Questo e tanto altro...
Suggerimenti di viaggio
Ecco un piccolo viaggio tra le bellezze storiche e naturali del Centro Italia, che tocca solo alcune delle bellezze artistiche, culturali e culinarie


AMELIA (TR)
9 KM
Situata nella regione Umbria, Amelia è una delle città più antiche d'Italia, con origini che risalgono all'età pre-romana. Il suo centro storico è racchiuso da imponenti mura poligonali, costruite dai Romani e ancora ben conservate. Oltre alle mura, Amelia è famosa per il suo Duomo e il Palazzo Farrattini, un esempio di architettura rinascimentale. La città si distingue anche per il suo patrimonio archeologico, come la statua di Germanico, un’importante testimonianza della romanità.

CASCATE DELLE MARMORE (TR)
44 KM
Queste spettacolari cascate, anch'esse situate in Umbria, nei pressi di Terni, sono una delle attrazioni naturali più belle d'Italia. Con i loro 165 metri di altezza complessiva, sono tra le cascate più alte d’Europa. Sono state create artificialmente dai Romani nel III secolo a.C. per deviare il corso del fiume Velino, che altrimenti causava inondazioni nelle pianure sottostanti. Le Cascate delle Marmore sono immerse in un paesaggio verdeggiante e offrono percorsi escursionistici con vari punti panoramici.

CIVITA DI BAGNOREGIO (VT)
40 KM
Civita di Bagnoregio è nota come "la città che muore", a causa dell’erosione costante della collina di tufo su cui si erge. Situata nella regione Lazio, questa città medievale è raggiungibile solo a piedi attraverso un lungo ponte, che aumenta il fascino del suo isolamento. Civita è quasi disabitata, ma attrae numerosi turisti grazie alla sua atmosfera unica, con stradine pittoresche, antiche case e viste mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. Il paesaggio circostante è drammatico e suggestivo, e la città sembra sospesa nel tempo.* *: Civita di Bagnoregio è nota come "la città che muore", a causa dell’erosione costante della collina di tufo su cui si erge. Situata nella regione Lazio, questa città medievale è raggiungibile solo a piedi attraverso un lungo ponte, che aumenta il fascino del suo isolamento. Civita è quasi disabitata, ma attrae numerosi turisti grazie alla sua atmosfera unica, con stradine pittoresche, antiche case e viste mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. Il paesaggio circostante è drammatico e suggestivo, e la città sembra sospesa nel tempo.*

ORVIETO (TR)
44 KM
Anche questa città si trova in Umbria, su un'altura di tufo vulcanico. Orvieto è famosa soprattutto per il suo Duomo, considerato uno dei capolavori dell’architettura gotica italiana. La facciata è decorata con magnifici mosaici e sculture, e al suo interno si trovano affreschi di Luca Signorelli. Oltre al Duomo, Orvieto è conosciuta per la sua rete sotterranea di grotte e cunicoli scavati nel tufo, usati nel corso dei secoli per vari scopi, come nascondigli e cantine. Da non perdere il Pozzo di San Patrizio, un capolavoro di ingegneria rinascimentale costruito per garantire l’approvvigionamento idrico in caso di assedio

ROMA
99 KM
Arriviamo nella "Città Eterna". Roma, la capitale d’Italia, è un vero e proprio museo a cielo aperto, con un patrimonio storico e culturale unico al mondo. È la culla della civiltà romana e ospita monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon, il Foro Romano e la Basilica di San Pietro. Passeggiare per Roma è come fare un viaggio nel tempo, dai fasti dell’antico Impero Romano al Rinascimento, fino all’arte barocca. Tra le altre meraviglie, la Città del Vaticano è il cuore spirituale del cattolicesimo, e i Musei Vaticani custodiscono tesori artistici inestimabili, tra cui la Cappella Sistina. Ognuna di queste tappe rappresenta un aspetto diverso della straordinaria ricchezza culturale, storica e naturale dell’Italia centrale, offrendo un’esperienza di viaggio unica.

VITERBO
33 KM
Viterbo è una città del Lazio. Il Palazzo dei Papi, un edificio con un'elegante loggia, era la sede papale nel XIII secolo. Nelle vicinanze si trova la Cattedrale di San Lorenzo, con la sua torre campanaria gotica, affreschi e un fonte battesimale del XV secolo. Il Museo Colle del Duomo ospita manufatti archeologici e una collezione d'arte sacra. Il Palazzo dei Priori è il municipio affrescato in Piazza del Plebiscito